«E prima è necessario annunciare il vangelo a tutte le genti » (Mc 13, 10): un'inclusione all'interno della più antica apocalisse cristiana?

Il contributo intende analizzare un detto gesuano presente nella cosiddetta Piccola Apocalisse (Mc 13, 9-11). In particolare la ricerca mira a formulare un'ipotesi di inclusione tardiva del v. 13, 10 in cui si ravvisa una clausola dilatoria. Dopo aver preso in considerazione la critica del test...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Vercesi, Martina (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols [2016]
In: Annali di scienze religiose
Year: 2016, Volume: 9, Pages: 193-234
IxTheo Classification:HC New Testament
NBQ Eschatology
Further subjects:B Bible. Markusevangelium 13,10
Online Access: Volltext (Verlag)
Volltext (doi)
Description
Summary:Il contributo intende analizzare un detto gesuano presente nella cosiddetta Piccola Apocalisse (Mc 13, 9-11). In particolare la ricerca mira a formulare un'ipotesi di inclusione tardiva del v. 13, 10 in cui si ravvisa una clausola dilatoria. Dopo aver preso in considerazione la critica del testo, vengono approfonditi il significato di Mc 13, 10 e le implicazioni che esso determina attraverso la sua inclusione nel contesto letterario in cui ancora oggi si può leggere, concentrandosi poi, in modo speculare, sulle rielaborazioni della pericope marciana operate dai redattori di Matteo e Luca, per delineare la possibile genesi del versetto.
ISSN:2294-8775
Contains:Enthalten in: Annali di scienze religiose
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.ASR.5.112654