Per una futura edizione di Ugo Eteriano: censimento della tradizione manoscritta e problemi di cronologia

Nonostante la sua importanza dal punto di vista storico e dogmatico, la personalità di Ugo Eteriano da Pisa resta per molti aspetti poco conosciuta, e, grave carenza dal punto di vista editoriale, le sue opere non sono ancora leggibili in edizione critica. Dopo gli articoli di A. Dondaine, l'un...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Podolak, Pietro 1979- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Brepols [2017]
In: Sacris erudiri
Year: 2017, Volume: 56, Pages: 273-346
Standardized Subjects / Keyword chains:B Eterianus, Hugo 1120-1182 / Handwriting
IxTheo Classification:KAE Church history 900-1300; high Middle Ages
KDB Roman Catholic Church
Online Access: Volltext (Verlag)
Volltext (doi)
Description
Summary:Nonostante la sua importanza dal punto di vista storico e dogmatico, la personalità di Ugo Eteriano da Pisa resta per molti aspetti poco conosciuta, e, grave carenza dal punto di vista editoriale, le sue opere non sono ancora leggibili in edizione critica. Dopo gli articoli di A. Dondaine, l'unità di latino medievale del progetto FIR "I secoli XI e XII prodromi dell'Europa unita e divisa: confronti e scontri tra l'Oriente bizantino e l'Occidente latino" ha intrapreso un lavoro sistematico di indagine della tradizione manoscritta dell'autore in vista della pubblicazione della prima edizione critica del De sancto et immortali Deo. Il contributo qui presente si propone come studio complessivo della figura e delle opere del teologo latino. La struttura del testo si suddivide in quattro parti. Nella prima si prendono in esame le problematiche relative all'onomastica di Ugo Eteriano (Hugo Eterianus) e alla biografia dell'autore. La seconda parte costituisce un catalogo ragionato che passa in rassegna ciascuna opera individuandone i testimoni manoscritti e a stampa (anche perduta), la cronologia e recensendone la bibliografia. La terza parte dell'articolo contiene un catalogo aggiornato e allo stato attuale delle conoscenze completo dei codici e delle stampe del testo. Dei primi si fornisce una descrizione sistematica sulla base di autopsia o di riproduzione fotografica. La quarta sezione dell'articolo fornisce al lettore una rassegna sistematica su Ugo Eteriano e il suo Nachleben.
Despite his importance from both historical and dogmatic perspectives, the personality of Hugh Eterianus has remained almost unknown and his works have not been properly edited. For the first time after Dondaine's innovative articles, the research team of the FutureInResearch Project "I secoli XI e XII prodromi dell'Europa unita e divisa: confronti e scontri tra l'Oriente bizantino e l'Occidente latino", financed by the Italian Ministry of University and Research, has worked systematically on Hugh's manuscript tradition in order to produce the first critical edition of Hugh's work De sancto et immortali Deo. This paper presents Eterianus' personality and writings. The article is divided into four parts. In the first section the different versions of Hugh's name (Hugo Eterianus) and his biography are discussed. The second part presents manuscript and printed traditions (even the lost codices), chronology and bibliography of every single work by Hugh. In its third part, the article offers an updated and (as far we can see) complete catalogue of the codices and printed editions of the De sancto et immortali Deo. The manuscripts are systematically described on the basis of an autoptic study or of an analysis of photographical reproductions. The fourth and last section offers a systematic overview on Eterianus and his Nachleben.
ISSN:2295-9025
Contains:Enthalten in: Sacris erudiri
Persistent identifiers:DOI: 10.1484/J.SE.5.114775