Gli strumenti di comunicazione sociale nel diritto ecclesiale: aspettative, problematiche e realizzazioni alla luce dell'insegnamento magisteriale
Sin dal Concilio Vaticano II il Magistero della chiesa ha rivolto la sua attenzione alla globalita dei mass media ed alla loro influenza nella comunita ecclesiale, producendo numerosi documenti a partire dal decreto conciliare Inter Mirifica. Alla luce di cio sembra esiguo lo spazio dedicato agli st...
| Autore principale: | |
|---|---|
| Tipo di documento: | Stampa Libro |
| Lingua: | Italiano |
| Servizio "Subito": | Ordinare ora. |
| Verificare la disponibilità: | HBZ Gateway |
| WorldCat: | WorldCat |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| Pubblicazione: |
Roma
Ed. Pont. Università Gregoriana
1996
|
| In: |
Tesi gregoriana / Serie Diritto canonico (9)
Anno: 1996 |
| Periodico/Rivista: | Tesi gregoriana / Serie Diritto canonico
9 |
| Notazioni IxTheo: | SB Diritto canonico |
| Altre parole chiave: | B
Tesi universitaria
B Mezzi di comunicazione <motivo> |
| Riepilogo: | Sin dal Concilio Vaticano II il Magistero della chiesa ha rivolto la sua attenzione alla globalita dei mass media ed alla loro influenza nella comunita ecclesiale, producendo numerosi documenti a partire dal decreto conciliare Inter Mirifica. Alla luce di cio sembra esiguo lo spazio dedicato agli strumenti di comunicazione sociale nel nuovo codice di diritto canonico soprattutto nel titolo IV del libro III, De instrumentis communicationis socialis et in specie de libris. |
|---|---|
| Descrizione del documento: | Contains bibliography and indices Thesis |
| Descrizione fisica: | 269 S. |
| ISBN: | 88-7652-725-7 |