La sposa di Dio: la maternità spirituale di Maria come chiave ermeneutica dell'economia divina

La Sposa di Dio esamina il legame materno della Beata Vergine Maria nei confronti della Chiesa - tradizionalmente designato come maternità spirituale e compreso come estensione della maternità divina - quale paradigma dell'intero processo dell'azione trinitaria ed extra, nonché come chiave...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Ghio, Giorgio 1964- (Author)
Format: Print Book
Language:Italian
Subito Delivery Service: Order now.
Check availability: HBZ Gateway
Book acquisition:
Drawer...
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Roma Gregorian & Biblical Press 2015
In: Theologia (16)
Year: 2015
Series/Journal:Theologia 16
Further subjects:B Mary Blessed Virgin, Saint Motherhood (Spiritual)
B Motherhood Religious aspects Christianity History of doctrines
Online Access: Inhaltsverzeichnis (Verlag)
Description
Summary:La Sposa di Dio esamina il legame materno della Beata Vergine Maria nei confronti della Chiesa - tradizionalmente designato come maternità spirituale e compreso come estensione della maternità divina - quale paradigma dell'intero processo dell'azione trinitaria ed extra, nonché come chiave di una comprensione più profonda della stessa vita intradivina, che in esso si riflette. Una volta stabilita la legittimità del concetto di maternità spirituale sulla base dell'analogia esistente tra la generazione naturale e la rigenerazione soprannaturale dei credenti, lo sviluppo diacronico della relativa dottrina è presentato nelle sue tappe principali dalla Sacra Scrittura al più recente Magistero pontificio, in una respirazione a due polmoni e in base al principio della crescita organica del dogma. La maternità spirituale viene poi fondata sistematicamente nei tre momenti storico-salvifici della sua costituzione: l'incarnazione, la Passione e la Pentecoste. L'universale maternità di Maria è infine considerata in rapporto all'economia divina nella sua interezza, relativamente alle tre fasi in cui essa si articola: Creazione, Redenzione e Santificazione. Astenendosi dall'entrare nel dibattito mariologico attuale, la ricerca analizza le testimonianze di una ricchissima tradizione in un'ottica originale che, mettendo in luce il realismo del rapporto materno considerato, schiude molteplici prospettive teologiche e culturali che in esso si intersecano. In colei che, in qualità di sposa delle divine Persone, è diventata Madre di Dio e della Chiesa è già visibile il compimento della vocazione umana e di quel mistero di unità che il Cristo ha realizzato.
Item Description:Includes bibliographical references (pages 499-517) and index
ISBN:8878393231