Considerazioni linguistiche e comunicative sulla lingua omiletica
Un breve viaggio alla scoperta di alcune delle caratteristiche linguistiche dell’omelia, sia dal punto di vista strutturale sia nelle sue manifestazioni concrete: i lessemi, gli aggettivi, l’organizzazione frasale.Non manca la ricostruzione dello status quaestionis sulle principali ricerche di omile...
| 主要作者: | |
|---|---|
| 格式: | 电子 文件 |
| 语言: | Italian |
| Check availability: | HBZ Gateway |
| Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
| 出版: |
2023
|
| In: |
Apulia theologica
Year: 2023, 卷: 9, 发布: 2, Pages: 407-418 |
| Further subjects: | B
Narrazione
B Comunicazione B Parlare in pubblico B Omiletica B Linguistica |
| 在线阅读: |
Volltext (kostenfrei) Volltext (kostenfrei) |
| 总结: | Un breve viaggio alla scoperta di alcune delle caratteristiche linguistiche dell’omelia, sia dal punto di vista strutturale sia nelle sue manifestazioni concrete: i lessemi, gli aggettivi, l’organizzazione frasale.Non manca la ricostruzione dello status quaestionis sulle principali ricerche di omiletica compiute dalla fine degli anni Sessanta all’inizio del nuovo millennio, mettendo in evidenza soprattutto gli argomenti linguistici e comunicativi.Il testo offre sia le conclusioni della letteratura scientifica sia strategie pastorali e comunicative, in vista di offrire spunti di riflessione a seminaristi in formazione, diaconi, presbiteri. |
|---|---|
| Contains: | Enthalten in: Apulia theologica
|
| Persistent identifiers: | DOI: 10.71628/apth.v9i2.119097 |