Sir 27,4–28,26: il rischio della parola: Parte II: Sir 27,30–28,26

L’accurata analisi di Sir 27,30-28,26 conferma la tematica dell’uso rischioso della parola. Casi più pregnanti per la vita in società sono ricordati al discepolo: perdonare è preferibile al rancore; le risse finiscono male e, mentre un calunniatore estraneo distrugge le relazioni interpersonali, aff...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autori: Gilbert, Maurice 1934- (Autore) ; Bussino, Severino ca. 21. Jh. (Autore) ; De Zan, Renato 1947- (Autore) ; Priotto, Michelangelo 1945- (Autore)
Tipo di documento: Elettronico Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Pubblicazione: 2024
In: Rivista biblica
Anno: 2024, Volume: 72, Fascicolo: 1, Pagine: 3-33
Altre parole chiave:B Rancore e collera
B Calunniatore estraneo o terza lingua
B Controllo di sé
B Beatitudine
B Perdono
B Lingua
B Rissa
Accesso online: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Edizione parallela:Non elettronico