Concordia discors. Il dialogo interreligioso nello spazio della filosofia
Un convegno - quale quello celebratosi sotto l’egida dell’AIFR presso l’Università di Genova dal 13 al 15 novembre 2019 e intitolato «Concordia discors. Il dialogo interreligioso nello spazio della filosofia» - che ambisca a istituire un rapporto tra dialogo interreligioso e filosofia, non può che p...
| 1. VerfasserIn: | |
|---|---|
| Medienart: | Elektronisch Aufsatz |
| Sprache: | Italienisch |
| Verfügbarkeit prüfen: | HBZ Gateway |
| Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
| Veröffentlicht: |
2020
|
| In: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2020, Band: 13/14, Seiten: 1-3 |
| weitere Schlagwörter: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B Religion B Gott B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Religionsphilosophie B Ragione B Hebraism B Glaube B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
| Online-Zugang: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
| Zusammenfassung: | Un convegno - quale quello celebratosi sotto l’egida dell’AIFR presso l’Università di Genova dal 13 al 15 novembre 2019 e intitolato «Concordia discors. Il dialogo interreligioso nello spazio della filosofia» - che ambisca a istituire un rapporto tra dialogo interreligioso e filosofia, non può che preliminarmente rispondere al senso di tale relazione. A cosa allude questa figura della filosofia? Perchéquest’ultima deve occuparsi di dialogo tra le fedi? Quale apporto può venire da essa alla convivenza tra le religioni, oggi quanto mai urgente? . . . |
|---|---|
| ISSN: | 2532-1676 |
| Enthält: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
| Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3068 |