Le riflessioni sulla persona di Luigi Stefanini e Luigi Pareyson. Due differenti declinazioni sul personalismo

I filosofi di cui mi occuperò sono stati entrambi protagonisti, in diverso modo, degli orizzonti cultu- rali e filosofici italiani ed europei del Novecento; in particolare possono essere considerati rappresentanti della filosofia della persona che, per consuetudine contemporanea viene ricondotta all...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Finamore, Rosanna (Author)
Tipo de documento: Recurso Electrónico Artigo
Idioma:Italiano
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Carregar...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado em: 2019
Em: Nuovo giornale di filosofia della religione
Ano: 2019, Volume: 10, Páginas: 12-19
Outras palavras-chave:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B Deus
B Ontologia
B philosophy of religion
B
B Filosofia da religião
B Cristianesimo
B Religião
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B Philosophy
Acesso em linha: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
Descrição
Resumo:I filosofi di cui mi occuperò sono stati entrambi protagonisti, in diverso modo, degli orizzonti cultu- rali e filosofici italiani ed europei del Novecento; in particolare possono essere considerati rappresentanti della filosofia della persona che, per consuetudine contemporanea viene ricondotta alla corrente del per- sonalismo; al tempo stesso sono eredi di radici ben più lontane, risalenti alla riflessione filosofica e teolo- gica dei pensatori cristiani.
ISSN:2532-1676
Obras secundárias:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3123