Maurice Blondel, filosofo cristiano, nella prima edizione de L’Action

Maurice Blondel, filosofo di Aix-en-Provence (1861-1949), «intimidito dai teologi, aveva la stoffa di un teologo, di un grande teologo», così come lo definì il suo amico abate Joannès Wehrlé. Ma, come afferma Xavier Tilliette che qui proponiamo tra gli interpreti più acuti della filosofia blondelian...

全面介紹

Saved in:  
書目詳細資料
主要作者: Stancampiano, Simone (Author)
格式: 電子 Article
語言:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
載入...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
出版: 2019
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2019, 卷: 9, Pages: 1-10
Further subjects:B Fede
B 宗教哲學
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B 宗教
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B 信念
B Philosophy
在線閱讀: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
實物特徵
總結:Maurice Blondel, filosofo di Aix-en-Provence (1861-1949), «intimidito dai teologi, aveva la stoffa di un teologo, di un grande teologo», così come lo definì il suo amico abate Joannès Wehrlé. Ma, come afferma Xavier Tilliette che qui proponiamo tra gli interpreti più acuti della filosofia blondeliana, «poichè non divenne prete, egli volle essere filosofo, e filosofo credente tutto di un pezzo, evangelista secolare, missionario in terra laica». L’autore de L’Action del 1893 (la prima edizione) amava dire di sé di «aver tentato da credente uno sforzo da filosofo». Lungo la stessa linea così scrisse in una lettera al suo discepolo Paul Archambault: «Vivendo da cristiano, cerco come debbo pensare da filosofo».
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3149