Vittorio Sainati: un’ermeneutica filosofico-religiosa "trans-mitizzante"

Nato a Pisa nel 1926, Vittorio Sainati fu allievo di Armando Carlini, al quale dedicò nel 1961 un volume comprensivo pubblicato dalle Edizioni di «Filosofia» di Torino. Da Carlini Sainati ereditò, da un lato, l’impostazione antidogmatica e l’attrazione per un cristianesimo non riducibile a formule m...

全面介紹

Saved in:  
書目詳細資料
主要作者: Fabris, Adriano (Author)
格式: 電子 Article
語言:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
載入...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
出版: 2018
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2018, 卷: 7, Pages: 1-4
Further subjects:B Fede
B 宗教哲學
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B 宗教
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B 信念
B Philosophy
在線閱讀: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
實物特徵
總結:Nato a Pisa nel 1926, Vittorio Sainati fu allievo di Armando Carlini, al quale dedicò nel 1961 un volume comprensivo pubblicato dalle Edizioni di «Filosofia» di Torino. Da Carlini Sainati ereditò, da un lato, l’impostazione antidogmatica e l’attrazione per un cristianesimo non riducibile a formule metafisiche e, dall’altro, la predilezione per alcuni autori della storia del pensiero: soprattutto Aristotele e Locke. Di Locke Sainati tradusse per esempio il Primo abbozzo del Saggio sull’intelligenza umana (Bari 1951; poi, in edizione separata, Roma-Bari 1985), in appendice alla traduzione carliniana del Saggio. Di Aristotele, di cui Carlini aveva tradotto presso Laterza la Metafisica, Sainati pubblicò un’antologia commentata dell’Organon (Firenze 1971).
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3188