Esperienza religiosa ed esperienza mistica in Edith Stein e Gerda Walther
Edith Stein e Gerda Walther, entrambe allieve di Edmund Husserl, condividono, oltre alla comune formazione fenomenologica l’identica passione per la verità e per la persona umana, il medesimo interesse per l’esperienza religiosa e l’esperienza mistica 1. La loro riflessione inizia dall’analisi dell’...
Autor principal: | |
---|---|
Tipo de documento: | Recurso Electrónico Artigo |
Idioma: | Italiano |
Verificar disponibilidade: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publicado em: |
2018
|
Em: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Ano: 2018, Volume: 7, Páginas: 1-18 |
Outras palavras-chave: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Deus B Ontologia B philosophy of religion B Fé B Filosofia da religião B Cristianesimo B Religião B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Acesso em linha: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Resumo: | Edith Stein e Gerda Walther, entrambe allieve di Edmund Husserl, condividono, oltre alla comune formazione fenomenologica l’identica passione per la verità e per la persona umana, il medesimo interesse per l’esperienza religiosa e l’esperienza mistica 1. La loro riflessione inizia dall’analisi dell’essere umano come base necessaria per la comprensione dell’esperienza religiosa, ma la loro attenzione è attirata in modo particolare dai fenomeni mistici. Per comprendere tutto ciò è opportuno iniziare dalla loro indagine antropologica. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Obras secundárias: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3182 |