Wittgenstein: la religione come forma di vita
La dimensione religiosa è presente non solo nella vicenda esistenziale di Ludwig Wittgenstein, ma anche in quella intellettuale. In qualche modo, costituisce l’atmosfera entro la quale esse assumono una loro forma, sebbene non svolga una funzione fondativa nei loro confronti e non sia mai posta a te...
Κύριος συγγραφέας: | |
---|---|
Τύπος μέσου: | Ηλεκτρονική πηγή Άρθρο |
Γλώσσα: | Ιταλικά |
Έλεγχος διαθεσιμότητας: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Έκδοση: |
2018
|
Στο/Στη: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Έτος: 2018, Τόμος: 7, Σελίδες: 1-22 |
Άλλες λέξεις-κλειδιά: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Θεός (μοτίβο) B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Θρησκεία (μοτίβο) B Φιλοσοφία της θρησκείας B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Πίστη (μοτίβο) B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Διαθέσιμο Online: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Σύνοψη: | La dimensione religiosa è presente non solo nella vicenda esistenziale di Ludwig Wittgenstein, ma anche in quella intellettuale. In qualche modo, costituisce l’atmosfera entro la quale esse assumono una loro forma, sebbene non svolga una funzione fondativa nei loro confronti e non sia mai posta a tema di una riflessione specifica. Questa rilevanza è dovuta al fatto che la dimensione religiosa, quando si declina come prassi, come comportamento etico, consente alla vita di aprirsi a un orizzonte di senso. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Περιλαμβάνει: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3180 |