Filosofia della religione al presente: T. Petcu - M. Turrisi (a cura di), interviste ad Andrea Aguti, Carla Canullo, Carmelo Dotolo, Adriano Fabris, Giovanni Giorgio, Giovanni Piana, Pierfrancesco Stagi
Con il presente volume, che raccoglie alcune interviste ai maggiori filosofi della religione italiani, si inaugura presso l’editore Stamen L’umano e il divino, una collana dedicata espressamente alla filosofia della religione. Particolarmente in questi ultimi anni se ne sente in modo impellente la n...
Autor principal: | |
---|---|
Tipo de documento: | Recurso Electrónico Artigo |
Idioma: | Italiano |
Verificar disponibilidade: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Interlibrary Loan: | Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany) |
Publicado em: |
2018
|
Em: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Ano: 2018, Volume: 6, Páginas: 1-3 |
Outras palavras-chave: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Deus B Ontologia B philosophy of religion B Fé B Filosofia da religião B Cristianesimo B Religião B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Ragione B Hebraism B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Acesso em linha: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Resumo: | Con il presente volume, che raccoglie alcune interviste ai maggiori filosofi della religione italiani, si inaugura presso l’editore Stamen L’umano e il divino, una collana dedicata espressamente alla filosofia della religione. Particolarmente in questi ultimi anni se ne sente in modo impellente la necessità. La questione religiosa è quotidianamente presente sulle prime pagine di tutti i giornali internazionali, ma spesso è affrontata con superficialità e senza il necessario approfondimento. La religione, quale essa sia e a qualsiasi latitudine si esprima, tocca in profondità la vita di miliardi di persone, ma in modo stupefacente la riflessione su di essa ha un andamento episodico e quasi residuale, abbandonata all’estro dei giornalisti e di opinionisti, che mancano spesso di una adeguata formazione storico-religiosa e filosofico-religiosa. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Obras secundárias: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3201 |