JAN-OLAN HENRIKSEN, Finitude and theological anthropology. An interdisciplinary exploration into theological dimensions of finitude
Il tema della finitezza si contraddistingue perché non concerne unicamente la dimensione antropologica della religione, ma coinvolge un orizzonte disciplinare piuttosto ampio. Infatti parlare di finitudine significa principalmente riflettere sulla condizione umana, non solo in relazione al divino, m...
1. VerfasserIn: | |
---|---|
Medienart: | Elektronisch Review |
Sprache: | Italienisch |
Verfügbarkeit prüfen: | HBZ Gateway |
Journals Online & Print: | |
Fernleihe: | Fernleihe für die Fachinformationsdienste |
Veröffentlicht: |
2017
|
In: |
Nuovo giornale di filosofia della religione
Jahr: 2017, Band: 1, Seiten: 1-2 |
weitere Schlagwörter: | B
Fede
B Ontology B Monoteismo B Reason B Phenomenology B Filosofia della Religione B Religione B Filosofia B Essere B Ebraismo B God B Ontologia B philosophy of religion B Cristianesimo B Religion B Gott B Faith B Metaphysics B Christianity B Dio B Ermeneutica B Religionsphilosophie B Rezension B Ragione B Hebraism B Glaube B Metafisica B Fenomenologia B Philosophy |
Online-Zugang: |
Volltext (lizenzpflichtig) Volltext (lizenzpflichtig) |
Zusammenfassung: | Il tema della finitezza si contraddistingue perché non concerne unicamente la dimensione antropologica della religione, ma coinvolge un orizzonte disciplinare piuttosto ampio. Infatti parlare di finitudine significa principalmente riflettere sulla condizione umana, non solo in relazione al divino, ma anche in relazione alle miriadi di esperienze umane che definiscono la contingenza e limitatezza dell’umano. Si tratta dunque di un tema che forse ci porta a chiederci in che termini nel mondo contemporaneo si possa parlare di Dio, del peccato e di altri analoghi motivi significativi per la religione. |
---|---|
ISSN: | 2532-1676 |
Enthält: | Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
|
Persistent identifiers: | DOI: 10.14276/2532-1676/3231 |