IOLANDA POMA, Una genesi ininterrotta. Autobiografia e pensiero in Jean-Jacques Rousseau

Il libro di Iolanda Poma sull’autobiografia di Jean-Jacques Rousseau prende forma da un corso di filosofia della storia tenuto nel 2010, intitolato "Come si diventa ciò che si è". Autobiografia e Storia, con cui si proponeva «di indagare e di discutere, attraverso i modelli offerti dalle a...

全面介绍

Saved in:  
书目详细资料
主要作者: Belloni, Claudio (Author)
格式: 电子 Review
语言:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
载入...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
出版: 2017
In: Nuovo giornale di filosofia della religione
Year: 2017, 卷: 1, Pages: 1-3
Further subjects:B Fede
B Ontology
B Monoteismo
B Reason
B Phenomenology
B 书评
B Filosofia della Religione
B Religione
B Filosofia
B Essere
B Ebraismo
B God
B
B Ontologia
B philosophy of religion
B Cristianesimo
B 宗教
B Faith
B Metaphysics
B Christianity
B Dio
B Ermeneutica
B Ragione
B Hebraism
B Metafisica
B Fenomenologia
B 信念
B Philosophy
B 宗教哲学
在线阅读: Volltext (lizenzpflichtig)
Volltext (lizenzpflichtig)
实物特征
总结:Il libro di Iolanda Poma sull’autobiografia di Jean-Jacques Rousseau prende forma da un corso di filosofia della storia tenuto nel 2010, intitolato "Come si diventa ciò che si è". Autobiografia e Storia, con cui si proponeva «di indagare e di discutere, attraverso i modelli offerti dalle autobiografie di Rousseau e di Nietzsche, il rapporto tra storia dell’individuo e scrittura storica della filosofia, o scrittura filosofica della (propria) storia» (p. 7).
ISSN:2532-1676
Contains:Enthalten in: Nuovo giornale di filosofia della religione
Persistent identifiers:DOI: 10.14276/2532-1676/3230