I limiti etici della scienza e della tecnica

Il medico filosofo diviene simile a un dio». In tempo di pandemia, come questa che viviamo, l’icastica locuzione ippocratica indica che il buon medico deve possedere non solo tecnofilia, ma anche filantropia. La medicina ha a che fare con malattie complesse. Ciò costringe il medico a diventare filos...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Lucas, Ramon Lucas (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Ed. Pontificia Univ. Gregoriana 2021
In: Gregorianum
Year: 2021, Volume: 102, Issue: 4, Pages: 817-838
Further subjects:B valutazione del rischio
B giudizio etico
B medicina e etica
B Pandemia
B Etica e tecnica
B rischio antropologico
B vaccini covid-19
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Parallel Edition:Electronic

MARC

LEADER 00000caa a22000002 4500
001 1794831959
003 DE-627
005 20220824144030.0
007 cr uuu---uuuuu
008 220305s2021 xx |||||o 00| ||ita c
035 |a (DE-627)1794831959 
035 |a (DE-599)KXP1794831959 
040 |a DE-627  |b ger  |c DE-627  |e rda 
041 |a ita 
084 |a 1  |2 ssgn 
100 1 |a Lucas, Ramon Lucas  |e VerfasserIn  |4 aut 
245 1 0 |a I limiti etici della scienza e della tecnica 
264 1 |c 2021 
336 |a Text  |b txt  |2 rdacontent 
337 |a Computermedien  |b c  |2 rdamedia 
338 |a Online-Ressource  |b cr  |2 rdacarrier 
520 |a Il medico filosofo diviene simile a un dio». In tempo di pandemia, come questa che viviamo, l’icastica locuzione ippocratica indica che il buon medico deve possedere non solo tecnofilia, ma anche filantropia. La medicina ha a che fare con malattie complesse. Ciò costringe il medico a diventare filosofo, mettendosi davanti alla persona malata non solo con la visione tecnica, ma in una prospettiva olistica. La forma mentis del filosofo gli consente di accompagnare la sua conoscenza scientifica con un sapere umano che gli permetterà di conoscere i limiti delle sue azioni, per prendersi cura del malato (care) e accompagnarlo quando già non lo può guarire (cure) con la sua tecnica. L’associazione tra il medico e un dio si mantiene anche oggi; cambia però la natura della divinità. Per Ippocrate la similitudine divina del medico sorgeva dall’unione naturale tra la medicina e la filosofia. Col passare del tempo medicina e filosofia si sono separate. La medicina si è resa più oggettivante e tecnica. Ai nostri giorni si è più inclini a un rapporto tra la medicina e le biotecnologie. La salvezza proveniente dalla nuova divinità va ricercata nell’ efficacia delle procedure tecniche sperimentali per guarire le malattie. E allora, perché interviene un filosofo? Qui sta la ragione di questo contributo: richiamare quella dimensione olistica che al di là del saper fare cerca il saper essere. La «tecno-logia» allude alla razionalità, al «λόγος». È qui, nella razionalità, comune al medico, al biotecnologo, allo scienziato e al filosofo, dove trova fondamento un discorso sui limiti della scienza e della tecnica. Limiti pratici e limiti etici; limiti che fanno riferimento a dei valori. È sui limiti etici e sui valori di riferimento che si concentra l’attenzione di questo contributo, tenendo in mente l’ammonimento del grande scienziato Henri Poincaré nel suo commento a Tostoj: «l’utile è unicamente ciò che può rendere l’uomo migliore». 
650 4 |a valutazione del rischio 
650 4 |a vaccini covid-19 
650 4 |a rischio antropologico 
650 4 |a Pandemia 
650 4 |a medicina e etica 
650 4 |a giudizio etico 
650 4 |a Etica e tecnica 
773 0 8 |i Enthalten in  |t Gregorianum  |d Roma : Ed. Pontificia Univ. Gregoriana, 1920  |g 102(2021), 4, Seite 817-838  |h Online-Ressource  |w (DE-627)786673931  |w (DE-600)2771911-X  |w (DE-576)407313737  |7 nnns 
773 1 8 |g volume:102  |g year:2021  |g number:4  |g pages:817-838 
776 |i Erscheint auch als  |n elektronische Ausgabe  |w (DE-627)1815205369  |k Electronic 
856 4 0 |u https://shop.gbpress.org/de/gregorianum-2021-fasc-4/2363-06-lucas-lucas-ramon-i-limiti-etici-della-scienza-e-della-tecnica.html  |x Verlag  |z lizenzpflichtig  |3 Volltext 
935 |a mteo 
936 u w |d 102  |j 2021  |e 4  |h 817-838 
951 |a AR 
ELC |a 1 
ITA |a 1  |t 1 
LOK |0 000 xxxxxcx a22 zn 4500 
LOK |0 001 4080030142 
LOK |0 003 DE-627 
LOK |0 004 1794831959 
LOK |0 005 20220305052619 
LOK |0 008 220305||||||||||||||||ger||||||| 
LOK |0 035   |a (DE-Tue135)IxTheo#2022-02-17#CCAAD72FC49B08E0F91368ADC12CE5F6138C889D 
LOK |0 040   |a DE-Tue135  |c DE-627  |d DE-Tue135 
LOK |0 092   |o n 
LOK |0 852   |a DE-Tue135 
LOK |0 852 1  |9 00 
LOK |0 935   |a ixzs  |a ixrk  |a zota 
ORI |a SA-MARC-ixtheoa001.raw 
REL |a 1 
SUB |a REL