“PECUNIA NON PARIT PECUNIAM”

San Tommaso, seguendo Aristotele, sostiene che il denaro è sorto come mezzo convenzionale per indicare il valore di scambio delle merci. In ogni caso, il denaro non ha valore in se stesso, ma solo in relazione ai beni che rappresenta. In base a queste considerazioni, san Tommaso sostiene che nel pre...

Full description

Saved in:  
Bibliographic Details
Main Author: Bertuzzi, Giovanni 1946- (Author)
Format: Electronic Article
Language:Italian
Check availability: HBZ Gateway
Fernleihe:Fernleihe für die Fachinformationsdienste
Published: Edizioni Studio Domenicano 2016
In: Divus Thomas
Year: 2016, Volume: 119, Issue: 2, Pages: 197-208
Online Access: Volltext (lizenzpflichtig)
Description
Summary:San Tommaso, seguendo Aristotele, sostiene che il denaro è sorto come mezzo convenzionale per indicare il valore di scambio delle merci. In ogni caso, il denaro non ha valore in se stesso, ma solo in relazione ai beni che rappresenta. In base a queste considerazioni, san Tommaso sostiene che nel prestito la restituzione consiste semplicemente nel restituire in egual misura quanto si è ricevuto. Perciò, non solo l’usura ma anche il prestito a interesse è da lui considerato ingiusto. Dai testi citati di san Tommaso è possibile trarre le seguenti conclusioni: 1) il denaro non ha valore naturale in sé, ma ha solo un valore convenzionale, in relazione ai beni reali che rappresenta e misura; 2) l’uso del denaro prestato coincide con il suo consumo. Perciò non si può pretendere la restituzione del denaro prestato e in più il prezzo dell’uso che ne è stato fatto; 3) il valore del denaro prestato, come quello di ogni bene scambiato, potrebbe essere maggiorato in virtù del danno che uno riceve nel cederlo, e in considerazione del guadagno che lo stesso avrebbe potuto ricavare in altro modo. Following Aristotle, the Aquinas argues that money arose as conventional means indicating the value of exchange of goods. In any case, money has no value in itself, but only in relationship with goods that it represents. Based on these considerations, St. Thomas claims that the returning a loan is simply returning the same amount received. Therefore, he considers unfair usury as well as applying an interest to loans. From St. Thomas writing one can draw the following conclusions: 1) money has no natural value in itself, but it only has a conventional value, related to the goods it accounts for; 2) the use of the borrowed money is equal to its consumption. So you cannot expect the return of the money plus the price of the its use; 3) the value of the money lent, like the value of all goods, may be increased by the extent to which who lends money might have used differently that sum of money.
Contains:Enthalten in: Divus Thomas