Romano Guardini: la "nuova creazione" tra cristologia e soteriologia

Romano Guardini has inherited the category of New creation from St. Bonaventure and the so-called "physico-mystical theory of Redemption". This paper shows its persistence and relevance in Guardini's thought (between Christology and theology of creation) and especially in his soteriol...

Descrizione completa

Salvato in:  
Dettagli Bibliografici
Autore principale: Quartieri, Fabio (Autore)
Tipo di documento: Stampa Articolo
Lingua:Italiano
Verificare la disponibilità: HBZ Gateway
Journals Online & Print:
Caricamento...
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Pubblicazione: [2018]
In: Rassegna di teologia
Anno: 2018, Volume: 59, Fascicolo: 2, Pagine: 343-348
Notazioni IxTheo:KDB Chiesa cattolica
NBF Cristologia
NBK Soteriologia
Descrizione
Riepilogo:Romano Guardini has inherited the category of New creation from St. Bonaventure and the so-called "physico-mystical theory of Redemption". This paper shows its persistence and relevance in Guardini's thought (between Christology and theology of creation) and especially in his soteriology: Jesus Christ himself is the New creation, Son entered into the world and world returned to the Son. (English)
Romano Guardini ha ereditato la categoria di Nuova creazione da san Bonaventura e dalla cosiddetta "teoria della Redenzione fisico-mistica". Lo studio ne mostra il permanere e la rilevanza nel suo pensiero (tra cristologia e teologia delle creazione) e soprattutto nella sua soteriologia: Gesù Cristo è, in persona, la Nuova creazione, Figlio entrato nel mondo e mondo che rientra nel Figlio
ISSN:0033-9644
Comprende:Enthalten in: Rassegna di teologia