Il sanzionamento del sacerdote concubinario: una norma a difesa dell'obbligo alla continenza (can. 1395 §1)

Sin dal principio la Chiesa si è data regole con il fine di punire il sacerdote concubinario. Questi canoni, raccolti grazie ad un paziente e approfondito lavoro di ricerca e traduzione, contengono vari tipi di sanzionamenti, che ci mostrano l'evoluzione dell'atteggiamento nei confronti di...

ver descrição completa

Na minha lista:  
Detalhes bibliográficos
Autor principal: Paglialunga, Sara 1986- (Author)
Autor Corporativo: Pontificia Università Gregoriana. Grad-verleihende Institution (Degree granting institution)
Tipo de documento: Print Livro
Idioma:Italiano
Serviço de pedido Subito: Pedir agora.
Verificar disponibilidade: HBZ Gateway
WorldCat: WorldCat
Interlibrary Loan:Interlibrary Loan for the Fachinformationsdienste (Specialized Information Services in Germany)
Publicado em: Roma G&BP, Pontificia Università Gregoriana, Pontificio Istituto Biblico 2017
Em: Tesi gregoriana / Serie Diritto canonico (109)
Ano: 2017
Coletânea / Revista:Tesi gregoriana / Serie Diritto canonico 109
(Cadeias de) Palavra- chave padrão:B Igreja católica, Verfasserschaft1, Codex iuris canonici (1983). 1395,1 / Clero / Concubinato / Direito canônico / Direito penal
B Direito canônico / Concubinato / Celibato / Clero
Classificações IxTheo:SB Direito canônico
Outras palavras-chave:B Publicação universitária
B Igreja católica Codex iuris canonici 1983. can. 1395
B Sacerdote
B Concubinato
B Klerikerrecht
B Igreja católica Codex iuris canonici 1983. can. 1395, §1
B Direito penal eclesiástico
B Direito penal
Acesso em linha: Sumário
Table of Contents (Publisher)
Texto da orelha
Descrição
Resumo:Sin dal principio la Chiesa si è data regole con il fine di punire il sacerdote concubinario. Questi canoni, raccolti grazie ad un paziente e approfondito lavoro di ricerca e traduzione, contengono vari tipi di sanzionamenti, che ci mostrano l'evoluzione dell'atteggiamento nei confronti di questi preti e la genealogia della norma odierna. Oggi un sacerdote che abbia una relazione sessuale stabile con una donna è punito a norma di legge tramite l'applicazione del can. 1395 § 1, a cui è dedicato il capitolo centrale di questo lavoro, che non solo ne analizza la lettera, ma ne vede e prevede tutte le possibili applicazioni. L'importanza e il senso della castità a cui sono tenuti i sacerdoti conclude la ricerca, dando ragione dell'incoerenza di chi promette di essere celibe e poi infrange questa promessa, vivendo una doppia vita e provocando danno e scandalo
Descrição do item:Includes bibliographical references and index
Descrição Física:201 Seiten
ISBN:8878393762